Nuove Acque da sempre ritiene che una gestione aziendale efficiente ed efficace possa ben coniugarsi con il rispetto dell'ambiente ,la prevenzione e la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori, il conseguimento della soddisfazione dei propri clienti e che le scelte strategiche aziendali debbano non solo tenore conto dei vincoli normativi, economici e regolatori ma anche delle implicazioni etiche.
Per tale motivo Nuove Acque ha scelto di implementare un sistema di gestione per la qualità, l'ambiente, la sicurezza e la responsabilità sociale, in linea con gli standard internazionali riconosciuti
Certificazione Iso 45001
Sistema Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro ISO 45001
La norma ISO 45001 specifica i requisiti per l’implementazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, atto a consentire alle organizzazioni di fornire posti di lavoro sicuri e salubri prevenendo infortuni sul lavoro e problemi di salute.
Il sistema di gestione della salute e sicurezza applicato da Nuove Acque SpA è certificato, da parte di un Ente terzo e indipendente, a partire dall’anno 2010, ai sensi della norma OHSAS 18001 al tempo vigente; nel 2019 è avvenuto il passaggio alla nuova norma ISO 45001, la quale ha sostituito la OHSAS 18001 come unico riferimento per la certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’implementazione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 45001 attesta la piena conformità a tutti i requisiti cogenti derivanti dalla normativa applicabile in materia di salute e sicurezza e l’impegno dell’organizzazione a perseguire costantemente obiettivi di miglioramento.
La norma presuppone inoltre che l’atteggiamento virtuoso in materia di salute e sicurezza venga promosso anche tra gli appaltatori.
I principali obiettivi di Nuove Acque SpA sono:
• Rendere più sicuri tutti i luoghi di lavoro attraverso interventi tecnici e strutturali;
• Individuare misure di prevenzione e di protezione, sia tecniche che organizzative, sempre più performanti, che ben si coniughino con l’attività operativa; Creare e diffondere tra i propri lavoratori e quelli delle ditte appaltatrici una forte cultura sulla sicurezza attraverso idonei programmi di formazione, aggiornamento e addestramento;
• Promuovere l’accrescimento di tutto il personale, conferendogli il ruolo di “soggetto attivo” nel processo di miglioramento della sicurezza attraverso la consultazione, la condivisione degli obiettivi, il coinvolgimento, la partecipazione e la valorizzazione delle buone pratiche;
• Analizzare tutti gli eventi infortunistici ed i mancati infortuni per individuare le motivazioni che hanno generato l’evento ed individuare azioni correttive o di miglioramento;
• Valutare tutti i rischi in ogni processo, anche in fase di progettazione, in modo da realizzare impianti /luoghi di lavoro che non espongano i lavoratori a rischi;
• Promuovere le regole salvavita, sia all’interno che lungo la filiera di fornitura di servizi e lavori in appalto, ovvero di tutte quelle regole ed indicazioni che, se osservate, sono in grado di prevenire infortuni molto gravi o fatali.
Certificazione ISO 14001
Sistema Gestione Ambientale ISO 14001
La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale, che impone all’organizzazione di stabilire obiettivi di miglioramento e di creare un sistema organizzativo idoneo a perseguirli e tracciarli.
La conformità alla norma ISO 14001 è certificata da Enti di parte terza, tramite audit condotti presso l’organizzazione; essa ha come presupposto fondamentale il rispetto di tutti gli obblighi normativi e contrattuali applicabili.
Aderendo agli standards della norma, l’organizzazione è inoltre spinta a promuovere i principi di una corretta gestione ambientale anche a tutta la catena di fornitura e di appalto.
I principali obiettivi di miglioramento ambientale che Nuove Acque si pone sono i seguenti:
• Riduzione dei consumi energetici e contestuale incremento dei quantitativi di energia autoprodotti da fonti rinnovabili;
• Risparmio della risorsa idrica mediante riduzione delle perdite idriche nelle reti acquedotto ed ottimizzazione dei processi di potabilizzazione negli impianti di produzione di acqua potabile;
• Incremento della copertura a livello territoriale della depurazione di acque reflue;
• Garantire la distribuzione di acqua potabile e migliorarne la qualità;
• Contenimento dell’utilizzo di sostanze pericolose;
• Riduzione dei quantitativi di rifiuti prodotti (con contestuale attenzione alla riduzione dei quantitativi inviati a smaltimento ed incremento di quelli inviati a recupero);
• Gestione conforme, ai sensi di legge, degli aspetti ambientali significativi per Nuove Acque spa (gestione emissioni in atmosfera, scarichi idrici, rifiuti…);
• Contenimento del consumo di combustibili;
• Garantire la conformità della gestione ambientale complessiva agli standards della norma ISO 14001.
Tali obiettivi vengono perseguiti mediante la definizione di idonee risorse, ruoli, responsabilità nonché tramite la determinazione di specifiche procedure e registrazioni, così come previsti dalla norma per la corretta gestione degli aspetti ambientali applicabili e perseguimento della conformità legislativa.
Inoltre di fondamentale importanza sono le attività di formazione del personale, volte allo sviluppo di competenze e consapevolezza in materia.
A ciò si aggiungono le attività di svolgimento di audit interni e verifiche condotte da Enti di parte terza per il continuo controllo della conformità agli standards ambientali stabiliti e la contestuale gestione delle non conformità, azioni correttive ed azioni preventive rilevate.
Nuove Acque ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2004 in data 05/12/2016 in riferimento a tutte le attività svolte. La certificazione riconosce a Nuove Acque anche la sostenibilità ambientale delle attività svolte da fornitori e ditte appaltatrici.

SA 8000
La certificazione SA8000®
(Social Accontability8000) rappresenta il primo standard a livello internazionale con il quale un’Organizzazione dimostra il il proprio impegno verso la responsabilità sociale, verso i lavoratori e per la soddisfazione dei clienti.
SA8000® è una certificazione che incoraggia le aziende allo sviluppo, al mantenimento e all’applicazione di comportamenti socialmente accettabili nei luoghi di lavoro. Può essere applicato ad ogni tipo di Organizzazione, di ogni dimensione, in ogni parte del mondo.
Lo standard si basa sui principi dettati dai riferimenti internazionali in materia dei Diritto dell’Uomo, delle Convezioni ILO (International Labour Organization) e delle Convenzioni Internazionali sui Diritti dell’Infanzia.
Le aree di tutela includono lavoro minorile e lavoro forzato, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, libertà di associazione e di contrattazione collettiva, discriminazione, pratiche disciplinari, orario lavorativo e sistemi di gestione.
Nuove Acque Spa ha ottenuto il riconoscimento della certificazione SA8000 in data 04 agosto 2011. A seguito dell’attività di sorveglianza prevista dallo standard, la certificazione SA8000 è stata successivamente confermata nelle date 02 luglio 2014, 19 luglio 2017 e 04 dicembre 2020.
Le parti interessate, interne ed esterne, possono denunciare eventuali Non Conformità alla norma SA8000, anche in forma anonima, all’ente di certificazione CISE C.so della Repubblica, 5 – 47121 Forlì Tel. 0543 – 713311 Fax. 0543 – 713319 Email: info@ciseonweb.it , al SAI (Social Accountability International) 15 West 44th Street 6th Floor, New York, NY 10036 USA Mail: info@sa-intl.org. E’ inoltre possibile inviare un reclamo SA8000, anche utilizzando la nuova casella di posta elettronica whistleblowing@nuoveacque.it o tramite la piattaforma dedicata e raggiungibile al seguente link https://nuoveacque.whistleblowing.it .

Certificazione ISO 9001
Sistema Gestione per la Qualità ISO 9001
La ISO 9001 è la norma internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione che consente alle organizzazioni di avere, in maniera organizzata, un adeguato livello di performance con obiettivo primario la soddisfazione dei propri clienti.
La norma ISO prevede la definizione di specifici programmi e obiettivi per ogni processo aziendale attuato, da perseguire sistematicamente; essa si basa su una metodologia nota come PDCA Plan-Do-Check-Act (pianificare, attuare, verificare, agire).
Il sistema di gestione della qualità di Nuove Acque SpA è continuamente oggetto di attività di monitoraggio, sia interno che esterno.
La certificazione di conformità alla norma ISO 9001 è stata rilasciata a Nuove Acque spa nel 2002 da parte di un Ente terzo e indipendente e periodicamente rinnovata fino alla data odierna.
Gli obiettivi di qualità di Nuove Acque SpA sono:
- Garantire la distribuzione di acqua potabile ad utenze sempre più numerose, migliorando la qualità della risorsa grezza captata e rendendola conforme ai requisiti di legge vigenti;
- Garantire l’idonea raccolta e depurazione delle acque reflue provenienti da un numero sempre maggiore di utenze, garantendo una maggior tutela dell’ambiente;
- Garantire la continuità del servizio, accrescendo l’efficacia nella risposta alle emergenze di qualsiasi tipo (periodi siccitosi, rotture e guasti);
- Fornire servizi sia tecnici che commerciali che vadano sempre più incontro alle esigenze degli utenti;
- Rispettare le normative regolatorie di settore stabilite dall’AEGSII e dall’Autorità Idrica Toscana ed in generale i requisiti normativi cogenti correlati allo svolgimento dell’attività;
- Rispettare la Carta del Servizio di Nuove Acque SpA;
- Migliorare l’efficienza dei processi aziendali, sia operativi che non e l’organizzazione aziendale;
- Perseguire gli obiettivi di miglioramento stabiliti, inerenti la gestione degli aspetti ambientali connessi all’esecuzione delle attività (vedi sezione ISO 14001).

Certificazione ISO 17025
Sistema Gestione per l’accreditamento dei laboratori ISO 17025
Il laboratorio Nuove Acque, in qualità di laboratorio interno del gestore del SII, effettua analisi chimiche e microbiologiche sia sulle acque destinate al consumo umano che sulle acque reflue, su tutto il territorio gestito.
Da febbraio 2021 il Laboratorio Nuove Acque è accreditato ai sensi della norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018.L’accreditamento del laboratorio, oltre che a rispondere ad un’esigenza normativa stabilita dal Decreto del Ministero della Salute del 14 giugno 2017, che ha imposto l’accreditamento ai laboratori che effettuano analisi su acque destinate al consumo umano, risponde anche agli impegni di miglioramento continuo della qualità del servizio della Società.
La norma internazionale ISO/IEC 17025 definisce i requisiti tecnici, organizzativi e gestionali che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la competenza tecnica del suo personale e la disponibilità di tutte le risorse tecniche, tali da garantire risultati accurati e affidabili.
L’edizione del 2017, recepita a livello italiano nel 2018, ha inoltre integrato, tra i requisiti tecnici e gestionali già presenti nelle precedenti edizioni, anche il requisito di imparzialità.
L’accreditamento alla norma ISO 17025:2018 attesta quindi la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità dei laboratori di prova assicurando l’idoneità del laboratorio a fornire risultati analitici affidabili ed imparziali.
L’Ente di accreditamento è unico in ogni paese Europeo ed in Italia è ACCREDIA, designato dal Governo Italiano, in applicazione del Regolamento Europeo 765/2008, che opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico.
E’ proprio ACCREDIA che, tramite audit periodici condotti da tecnici esperti, assicura la conformità a tale norma, sottoponendo il laboratorio a controlli regolari in modo da poter garantire il mantenimento dei livelli di competenza tecnica necessari.
Ai laboratori accreditati viene anche richiesto di partecipare a programmi regolari di prove valutative o di confronti inter-laboratorio come dimostrazione continua della loro competenza.
Oltre a ciò, in linea con tutti gli altri standard ISO più noti, anche questa norma impone una gestione del laboratorio basata sull’analisi dei rischi, delle opportunità e dei livelli di performance, promuovendo l’accrescimento delle competenze ed il perseguimento continuo di obiettivi migliorativi.


