Cos’è e a chi è rivolto
Il progetto Accadueò è una campagna di educazione ambientale svolta da Nuove Acque e rivolta a tutti gli Istituti comprensivi e plessi scolastici dell’Ambito Territoriale n. 4 Alto Valdarno, del quale Nuove Acque è gestore del servizio idrico integrato.
Il progetto è nato nel 2004/2005 in collaborazione con l’allora A.A.T.O. 4 Alto Valdarno, ora A.I.T. Autorità Idrica Toscana.
L’obiettivo primario è quello di sensibilizzare i ragazzi alla gestione responsabile della risorsa idrica, adottando comportamenti razionali sulla base di conoscenze tecniche e pratiche che vengono progressivamente acquisite. Il punto di riferimento costante e l’obiettivo basilare del progetto è diffondere tra i ragazzi un patrimonio di conoscenze tecniche sulla risorsa idrica, al fine di evitare gli sprechi e pensare a politiche preventive e a lungo termine.
La finalità di Accadueò è semplice: spiegare ai ragazzi delle scuole, cos’è l’acqua potabilizzata o depurata, come viene “lavorata” e distribuita, quanti interventi di personale specializzato ci sono dietro il semplice gesto di aprire il rubinetto, quali accorgimenti si dimostrano utili ad evitare sprechi e come è possibile evitare o almeno ridurre l’inquinamento idrico, acquisendo atteggiamenti responsabili, che diventino finalmente “abiti culturali” difficili da “togliersi di dosso”.




Come funziona
Il progetto Accadueò si sviluppa in 4 fasi:
- Nozioni teoriche (lezione in aula)
Il progetto prevede una parte teorica, consistente in una lezione condotta in aula, da personale Nuove Acque, durante la quale i ragazzi apprendono, attraverso una didattica appetibile e divertente, nozioni tecniche di base sui processi di potabilizzazione e di depurazione delle acque reflue.
Le lezioni in aula si svolgono nel periodo febbraio-marzo.
- Visita ad un impianto di potabilizzazione
Il secondo momento formativo di Accadueò è la visita all’impianto di potabilizzazione di Poggio Cuculo, il potabilizzatore più importante della provincia di Arezzo, dove i ragazzi hanno modo di vedere concretamente i processi di trattamento spiegati in classe.
Per andare incontro alle esigenze logistiche delle scolaresche dei comuni senesi, è stata predisposta la visita ad un impianto di potabilizzazione della zona.
I ragazzi sono affiancati da personale tecnico altamente qualificato nella conduzione dell’impianto a cui possono rivolgere domande e trovare risposte che soddisfino la loro curiosità.
Le visite in impianto si svolgono nel periodo aprile-maggio.
Gli impianti oggetto di visita sono stati selezionati anche sulla base di criteri di sicurezza, tenendo conto dell’età dei visitatori.
Per le visite è comunque necessario che la società acquisisca, debitamente compilata, la liberatoria trasmessa alle scuole, assieme alla comunicazione di conferma sulle lezioni e visite concordate che la società invia alle insegnanti.
- Concorso di elaborati sulla tematica dell’acqua
La partecipazione al concorso prevede l’invio di elaborati realizzati dai ragazzi, i quali mettono a frutto, a loro modo, le nozioni teoriche e l’esperienza acquisita anche in impianto.
Un’apposita commissione esaminatrice premierà i lavori più originali e ricchi di significato, fermo restando che un riconoscimento per l’impegno profuso viene elargito a tutti.
- Festa finale con premiazione
L’iniziativa si conclude con una giornata di festa organizzata prima della fine delle lezioni scolastiche, a cui sono invitati tutti i partecipanti al progetto, per la premiazione degli elaborati più originali ed interessanti.
Come partecipare
Le scuole partecipano all’iniziativa compilando in ogni sua parte il presente modulo di adesione, successivamente alla comunicazione informativa inviata a tutte le segreterie scolastiche nei mesi di settembre – ottobre.
I termini per l’iscrizione al progetto scadono nel mese di dicembre.
Alle scuole che non possono usufruire dei mezzi di trasporto messi a disposizione dal Comune, previa nota giustificativa allegata, è concesso un contributo di € 100,00.
Una volta chiuso il termine per le iscrizioni, Nuove Acque elabora un calendario di lezioni in aula e di visita in impianto.
Il termine della presentazione degli elaborati e la data della festa finale vengono comunicati direttamente alle segreterie delle scuole partecipanti.
Modulo di iscrizione